LA NOSTRA AZIENDA
50 anni di passione per gli ascensori
“Ho 84 anni e sono figlio d’arte”. Così esordisce Veniero Aureli nell’intervista di “Sviluppo Impresa”, fatta nel dicembre 2015 in occasione dei festeggiamenti del cinquantenario della Auros Elevator. Una tradizione di famiglia iniziata circa 100 anni fa, con il padre Luigi e lo zio Filippo, e che si proietta nel futuro con il figlio Alessandro e il nipote Luigi.
Una vita trascorsa in mezzo agli ascensori, quella di Veniero Aureli, fin da quando suo padre e suo zio erano capotecnici della Stigler. Durante le giornate di festa o quando finiva la scuola, il giovane Veniero andava spesso a lavoro con il padre e già prima che si diplomasse geometra realizzava disegni per una decina di ditte ascensoristiche. Una passione che ancora oggi gli scorre nel sangue come il primo giorno, e che lo tiene legato alla propria azienda.
(2014) Il Geom. Veniero Aureli ritira il premio "Maestro dell'Economia" indetto dalla Camera di Commercio di Roma
(1978) I fratelli Veniero e Alvaro Aureli ritirano il premio "Azienda Leader del settore" dal Centro Europeo per il progresso Economico e Sociale
Alla fine degli anni ’40 il padre Luigi e lo zio Filippo intrapresero un’attività in proprio fino al 1951, quando morirono a distanza di soli cinque mesi l’uno dall’altro. La loro scomparsa prematura costrinse Veniero e il fratello Alvaro, che all’epoca avevano rispettivamente 19 e 14 anni, a cedere con rammarico l’attività di famiglia. Quello stesso anno, i due fratelli cominciarono a lavorare alle dipendenze della società Salivetto, dove rimasero per circa 10 anni. Poi, il 1 dicembre 1961, vide la luce la Ditta Geom. Veniero Aureli, concessionario Fiam, che nel 1965 cedette il passo alla Auros Elevator.
Oggi, da allora, sono passati oltre 50 anni: più di 3000 ascensori installati, principalmente a Roma e nel Lazio, nonché in altre località per l’espletamento di appalti realizzati per i Comuni di Bergamo e di Milano, oltre che per l’Ospedale S. Anna di Torino.
Auros Elevator occupa attualmente un ruolo di rilievo nel panorama ascensoristico romano, ottenuto montando impianti negli immobili più prestigiosi della capitale come il Colosseo, il Vittoriano, il Palazzo Senatorio e il Palazzo del Ministero del Lavoro (ex Presidenza del Consiglio) e tanti altri edifici storici. Questi sono solo alcuni esempi della capacità operativa dell'Azienda, sostenuta dalla stessa passione di sempre per gli ascensori e per la Città Eterna.